Una realtà professionale che si occupa di sviluppo immobiliare cerca spesso risposte tecniche per elaborare una proposta di investimento per gli investitori ai quali si rivolge.
La ricerca di un professionista esterno che sviluppi un progetto in linea con gli obiettivi finanziari può risultare complicata, in quanto è necessario un supporto specifico per analizzare le caratteristiche e la fattibilità tecnico-economica dell’intervento che si aggiunga allo studio puramente finanziario.
Senza un progetto si rischia di non avere il pieno controllo dell’operazione, poiché i vincoli presenti su un immobile possono essere di varia natura e possono incidere notevolmente sulle potenzialità di un’operazione di riqualificazione edilizia.
Spesso i soli numeri non riescono a far capire gli spazi realizzabili e non si è in grado quindi di dare l’idea di quello che si può costruire, bloccando di fatto le possibilità di un potenziale investimento.
Inoltre, un servizio che si basa solamente su ragionamenti finanziari non consente di differenziarsi dalla concorrenza: un’operazione immobiliare presentata con un’idea progettuale realistica e studiata ad hoc è decisamente più appetibile e chiara per un potenziale investitore, che in questo modo si sente più sicuro e disponibile a prendere in considerazione l’investimento.
La necessità, quindi, di un supporto tecnico per completare lo studio di fattibilità è di fondamentale importanza per sbloccare molte paure derivanti dall’incertezza.
Sviluppare uno studio di fattibilità di qualità, diverso dalla media e più approfondito, permette di semplificare le valutazioni dell’investitore.
Utilizzare la progettazione come un valore aggiunto per la propria attività consente di differenziarsi dalla concorrenza e di creare un rapporto di fiducia più forte con l’investitore, che si sente così maggiormente supportato nel processo valutativo.
La passione per la pianificazione e per la rigenerazione urbana mi ha portato ad occuparmi di studi di fattibilità e ricerca di immobili, applicando un metodo multidisciplinare per garantire un risultato realisticamente realizzabile, sia da un punto di vista progettuale che cantieristico.
Seguo il coordinamento interdisciplinare progettuale e rappresento l’unico riferimento per il cliente, così da garantire un flusso snello di informazioni ed azioni, che in questo modo passano da una persona sola.
Per fare questo utilizzo un metodo di lavoro con controlli pianificati durante il percorso, reso possibile grazie all’utilizzo di tecnologie e software specifici altamente performanti e ad una squadra di professionisti specializzati in tutti i settori utili al raggiungimento dell’obiettivo: la qualità progettuale.
In questo modo si riducono drasticamente i tempi e gli imprevisti, grazie ad una pianificazione che garantisce un flusso snello della attività e delle informazioni.
L’elaborazione di un progetto specifico per l’investitore lo aiuta a definire le esigenze finanziarie dell’investimento.
L’esternalizzazione dei problemi tecnici per la valutazione di eventuali vincoli produce un progetto preliminare da mostrare insieme ai ragionamenti di tipo economico, senza che questa attività gravi sull’organizzazione interna dello sviluppatore immobiliare.
Se hai bisogno di un supporto per sviluppare le tue operazioni immobiliari, puoi contattarmi al link che trovi qui sotto per una prima consulenza strategica gratuita:
https://calendly.com/ericarivaarchitect/consulenza-strategica